COORDINATORӘ DI MAGAZZINO_focus formatore
CORSO GRATUITO (ONLINE) FINANZIATO FORMATEMP CON POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO IN AZIENDA
- Partenza Corso: 05/03/2025
- Chiusura Iscrizioni: 27/02/2025
- Ore Corso: 160 h
- Metodologia: Aula Virtuale

Il Corso
L'azienda che incontrerai

Il magazzino è un sistema multilivello di processi di cui il coordinamento è sempre più complesso, dal momento che ha un ruolo strategico per l’organizzazione aziendale. La molteplicità di attori e processi (fisici, digitali, informativi, di qualità, ecc.) richiede un approfondimento di diverse tematiche, non ultima la capacità di esercitare i meccanismi di coordinamento per pianificare al meglio, tutte le relazioni e le esigenze organizzative presenti a monte e a valle del processo.
Ne nasce l’esigenza di un percorso formativo con più sfaccettature, orientato a fornire gli strumenti per operare sia nel processo che nella gestione delle relazioni.
Il percorso formativo di “Coordinatore di magazzino” si realizzerà con un focus specifico sugli aspetti comportamentali di coordinamento e controllo. Questa è una figura che partecipa al processo di pianificazione aziendale identificando e proponendo le strategie complessive da attuare nel reparto di competenza, assicurando la successiva attuazione di piani/programmi/politiche inerenti tutte le attività del magazzino. Coordina e controlla i flussi operativi, nel rispetto degli standard qualitativi prefissati, avendo per obiettivo l’ottimizzazione di tutti i processi, la riduzione dei costi ed il rispetto del budget quantitativo e qualitativo assegnato. Rileva eventuali problematiche esistenti e garantisce le soluzioni più efficaci nella soddisfazione del cliente. Il corso prepara il Coordinatore di Magazzino a gestire efficacemente la formazione del team, utilizzando metodologie pratiche come il training on the job. Il partecipante acquisirà competenze nella gestione dei comportamenti, nella comunicazione efficace e nel feedback, per ottimizzare le performance del personale e migliorare la qualità dei processi operativi.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
Definire il piano di immagazzinamento progettando il Lay out, e definendo le procedure e gli strumenti operativi per lo stoccaggio e la movimentazione dei carichi.
Redigere il piano dei costi del magazzino ed effettuarne il controllo di gestione verificando gli eventuali scostamenti dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati.
Organizzare l’archivio dei documenti di entrata e di uscita.
Coordinare le attività operative del magazzino e il personale in esso impegnato, gestendo e tracciando la movimentazione delle merci ed assegnando turni e compiti agli operatori.
Monitorare la realizzazione delle operazioni di magazzino programmate, controllando gli indicatori qualitativi e quantitativi del processo, applicando eventuali misure correttive.
Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi allo svolgimento di operazioni per la movimentazione e sistemazione di carichi pesanti o speciali, trasmettendo alle persone informazioni aggiornate e vigilando in modo da promuovere un atteggiamento sicuro.
Gestire e formare il team di lavoro, applicando tecniche di training on the job per migliorare le competenze operative, promuovendo un ambiente di apprendimento continuo e garantendo il trasferimento efficace delle conoscenze alle risorse.
- Coordinatore di Magazzino
- Responsabile Logistica
- Responsabile del Controllo Qualità del Magazzino
- Coordinatore delle Spedizioni
- Addetto alla Pianificazione e Programmazione della Logistica
- Supervisor di Magazzino in E-commerce
- Formatore nel settore logistico: In grado di gestire e formare il team attraverso tecniche di training on the job, comunicazione efficace e sviluppo delle competenze per ottimizzare i processi operativi e migliorare le performance.
L’EXCEL PER LA LOGISTICA EFFICIENTE
- Introduzione all’uso di Excel nella Logistica
- Gestione dell’Inventario
- Pianificazione Trasporti e Spedizioni
- Analisi Dati e Creazione Report
- Automazione dei Processi
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE DI MAGAZZINO
- Prestazioni richieste ad un magazzino moderno
- Analisi e ridisegno dei processi operativi di magazzino
- La metodologia 80/20 applicata ai processi di magazzino Soluzioni di layout, stoccaggio, movimentazione
- Soluzioni organizzative del processo di ricevimento
- Soluzioni organizzative del processo di piking, commissionamento, asservimento
- Soluzioni organizzative del processo di spedizione
- Soluzioni organizzative del processo di inventario
- Approccio lean ed organizzazione di magazzino
- I modelli di lean evoluto per il miglioramento dell’efficienza di magazzino
- Analisi dei processi operativi di magazzino
- Impostazione del sistema informativo di un magazzino moderno
- Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, QR Code, RFID) Sistema informativo gestionale di magazzino
- Key Performance Indicator (KPI) di magazzino
- Gestione del miglioramento
- Strumenti per una gestione efficace dei comportamenti dei collaboratori (feedback, gestione dei conflitti, stili di relazione)
MOVIMENTAZIONE SICURA DEI CARICHI
- Movimentazione manuale dei carichi
- Carico e scarico merci e gestione delle criticità relative all’organizzazione degli spazi
- Tipologie di veicoli per la movimentazione dei carichi
DIRITTO DEI TRASPORTI
- Contrattualistica
- Dogane
- Incoterms
GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Analisi dei registri
- Compilazione dei registri
- Formulazione e stesura del materiale didattico
- Tecniche di gestione dell’aula e applicazione delle diverse metodologie di formazione, in modo particolate focus sul training on the job
COMPETENZE ORGANIZZATIVE/ MANAGERIALI
- Orientamento all’obiettivo
- Time management
- Organizzazione aziendale
- Comunicazione efficace
- Leadership
- Decision Making
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – Modulo obbligatorio
Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI – Modulo obbligatorio
AVVIO E CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO
- Presentazione del percorso formativo e del Manuale Operativo Formatemp
- Condivisione delle pratiche e delle modalità di gestione del percorso formativo
- Verifica dell’acquisizione delle abilità e delle conoscenze connesse al profilo professionale
METODOLOGIA: Aula Virtuale
DURATA:
Ore totali corso: 160 h
Durata in giorni: 32
Ore aula virtuale: 160 h
Frequenza: dal lunedì al venerdì
Ore al giorno: 4/6 h per l’aula virtuale
Data inizio: 05/03/2025
Data fine: 17/04/2025
Data chiusura iscrizioni: 27/02/2025
– soggetto promotore: Agenzia per il Synergie spa
– soggetto attuatore: Oltre SRL
– Impresa Utilizzatrice: Adrilog Soc. Coop.
Requisiti indispensabili di partecipazione
– Disoccupati e Inoccupati
– Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro
– Iscrizione all’APL Synergie spa attraverso il sito https://my.synergie-italia.it/signup
– Laurea
– Diploma
– Ottima Conoscenza del pacchetto office: Excel, Word e Powerpoint
– Capacità gestionali
– Competenze di analisi dei dati
Specifiche per partecipare all’Aula Virtuale
• Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
• Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
• Webcam
• Microfono e altoparlanti. I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono.
• Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
• Account di posta elettronica
Come partecipare
Il corso è riservato a 15 iscritti. Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata tramite e-mail entro il 04/03/2025
Il partecipante riceverà un invito via e-mail. Nell’invito saranno presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar (data, ora, titolo, link a cui collegarsi, software da scaricare etc.).
– Conseguimento attestato previa frequenza di almeno il 90% dei mod. obbligatori e di almeno il 70% delle ore restanti
– Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rilasciato da NXS srl
Il corso prevede la possibilità di placement dall’APL Synergie spa in base alle richieste delle aziende del territorio