DISPATCHER focus Addetto alla banchina
CORSO GRATUITO FINANZIATO FORMATEMP CON POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO IN AZIENDA
- Partenza Corso: 09/2025
- Chiusura Iscrizioni: sarà comunicato via email
- Ore Corso: sarà comunicato via email
- Metodologia: sarà comunicato via email
- Luogo: Italia

Il Corso
Il corso forma professionisti nella gestione e nel coordinamento delle spedizioni nel settore della logistica e dei trasporti. I partecipanti acquisiranno competenze nell’organizzazione delle merci, nell’uso dei principali software di gestione e nella documentazione di spedizione. Verranno approfondite le normative sulla sicurezza e le pratiche per ottimizzare tempi e costi.
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di monitorare le spedizioni, gestire rapporti con clienti e fornitori e operare nel rispetto delle normative vigenti, aumentando l’efficienza e la qualità dei servizi logistici.
L'azienda che incontrerai

Il corso si propone di formare professionisti in grado di gestire e coordinare efficacemente le attività di spedizione all’interno di aziende di logistica e trasporto. Gli obiettivi principali sono:
– Acquisire competenze nell’organizzazione delle spedizioni, gestione delle merci e controllo dei tempi di consegna.
– Saper utilizzare i principali software di gestione delle spedizioni e documentazione relativa.
– Conoscere la normativa e le pratiche di sicurezza sul lavoro e nelle operazioni di trasporto.
– Gestire le comunicazioni con clienti e fornitori, ottimizzando i costi e migliorando la qualità dei servizi offerti.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
– Organizzare e pianificare le spedizioni di merci sia a livello nazionale che internazionale.
– Gestire la documentazione relativa alle spedizioni (bolle di accompagnamento, fatture, dichiarazioni doganali, etc.).
– Monitorare il progresso delle spedizioni e risolvere eventuali problematiche legate a ritardi o danni.
– Gestire i rapporti con clienti e fornitori, offrendo soluzioni logistiche adeguate e ottimizzando i costi.
– Utilizzare i principali strumenti informatici e software di gestione delle spedizioni.
– Lavorare in conformità alle normative sulla sicurezza, sul trasporto delle merci e sulla protezione dell’ambiente.
– Individuare e valutare i fattori generici e specifici
Gli sbocchi professionali per chi completa il corso sono numerosi e riguardano principalmente:
• Addetto alle spedizioni in aziende di logistica, trasporti e commercio.
• Coordinatore delle spedizioni in aziende di produzione, distribuzione e retail.
• Dispatcher (gestore delle spedizioni) in aziende di trasporti, corrieri e spedizionieri.
• Responsabile della logistica o coordinatore di magazzino.
• Addetto al customer service in aziende di logistica, gestendo le comunicazioni con i clienti in merito alle spedizioni
Moduli formativi
Tecniche di gestione e ottimizzazione delle risorse logistiche
– Pianificazione della logistica aziendale.
– Ottimizzazione delle rotte e dei tempi di consegna.
– Uso dei software di gestione della logistica.
Gestione dei trasporti e sicurezza
– Normative di sicurezza nelle spedizioni.
– Gestione dei rischi legati al trasporto delle merci.
– Sicurezza sul lavoro per gli addetti alle spedizioni
Soluzioni organizzative e comunicative di magazzino
– Organizzazione logistica e flusso delle merci in magazzino.
– Sistemi di gestione del magazzino (WMS).
– Comunicazione e coordinamento tra magazzino e reparto spedizioni.
– Tecniche di ottimizzazione delle operazioni di magazzino.
– Gestione delle scorte e del magazzino in modalità Just In Time (JIT).
– Organizzazione del trasporto delle merci e interfaccia con tutti gli operatori coinvolti nel processo di spedizione
– Modalità di negoziazione dei tempi, costi e trasporti al fine di soddisfare il cliente
– Identificazione degli imballaggi e dei mezzi di trasporto più idonei, per spedire le merci; (su strada; su rotaia; via mare; via aerea)
– Esposizione e modalità di preparazione dei documenti di trasporto: DDT; pratiche doganali; bolle; fatture; documenti richiesti dal paese estero di importazione/esportazione;
– Strategie per un corretto livello di comunicazione con i clienti, al fine di garantire un corretto passaggio delle informazioni, in tutte le fasi del processo di trasporto.
– Analisi e ridisegno dei processi operativi di magazzino
– La metodologia 80/20 applicata ai processi di magazzino
– WMS Magazzino (Warehouse Management System)
– TMS trasporto (Transportation Management System)
– Tracking trace della spedizione
– Geolocalizzazione
– Gestione del miglioramento
Gestione delle relazioni con clienti e fornitori
– Comunicazione con clienti e fornitori.
– Trattative commerciali.
– Risoluzione delle problematiche relative alle spedizioni (ritardi, danni, resi).
Principi di sostenibilità nella logistica
– Tecnologie sostenibili nel trasporto e nella logistica
– Ottimizzazione dei trasporti e riduzione dell’impatto ambientale
– Gestione sostenibile dei rifiuti nelle spedizioni
Competenze trasversali
– Il concetto di “teamwork”: dal gruppo al team
– Tempi e obiettivi del lavoro in team
– Gestione dei conflitti e negoziazione
– Etica del lavoro
– Comunicazione efficace
– Comunicazione e ascolto
– L’Assertività
– Gli stili relazionali
– Public speaking
– Saper parlare in pubblico
– Time management
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – Modulo obbligatorio
Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI – Modulo obbligatorio
AVVIO E CHIUSURA DEL PERCORSO FORMATIVO
– Presentazione del percorso formativo e del Manuale Operativo Formatemp
– Condivisione delle pratiche e delle modalità di gestione del percorso formativo
– Somministrazione della verifica delle conoscenze in ingresso
– Verifica dell’acquisizione delle abilità e delle conoscenze connesse al profilo professionale attraverso somministrazione di verifiche finali
– Somministrazione di test sul grado di soddisfazione degli allievi su tutti gli aspetti del percorso: organizzazione, sede, materiali e strumenti didattici, docenti coinvolti
METODOLOGIA: sarà comunicato via email
DURATA:
Tutti i dettagli saranno comunicati ai preiscritti e agli iscritti via email
Data inizio: 09/2025 (il numero esatto sarà comunicato via email ai preiscritti e agli iscritti)
Data fine: sarà comunicato via email
Data chiusura iscrizioni: sarà comunicato via email
– soggetto promotore: Agenzia per il Synergie spa
– soggetto attuatore: Oltre SRL
– Impresa Utilizzatrice: Adrilog Soc. Coop.
Requisiti indispensabili di partecipazione
– Disoccupati e Inoccupati
– Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che inoccupati) iscritti e selezionati da un’agenzia per il lavoro
– Iscrizione all’APL Synergie spa attraverso il sito https://my.synergie-italia.it/signup
– Conoscenza del pacchetto office: Excel, Word e Powerpoint
Specifiche per partecipare all’Aula Virtuale
• Computer Windows o Mac. In caso di S.O. Windows, deve essere successivo a Windows XP
• Connessione a Internet: preferibilmente a banda larga e flat.
• Webcam
• Microfono e altoparlanti. I computer portatili sono dotati di microfono e altoparlanti incorporati; in caso di computer desktop, occorre dotarsi di cuffia e microfono.
• Browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, Mozilla Firefox
• Account di posta elettronica
Come partecipare
Il corso è riservato a un numero ristretto di iscritti (sarà comunicato in un secondo momento via email ai preiscritti e agli iscritti). Verranno considerate esclusivamente le iscrizioni corredate da CV. La conferma della partecipazione verrà comunicata tramite e-mail.
– Conseguimento attestato previa frequenza di almeno il 90% dei mod. obbligatori e di almeno il 70% delle ore restanti
– Conseguimento attestato salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rilasciato Synergie
Il corso prevede un periodo di pratica e la possibilità di placement dall’APL Synergie spa in base alle richieste delle aziende del territorio